L'idrogeno di per sé non è una fonte di energia rinnovabile in senso stretto, poiché è un vettore energetico secondario prodotto da fonti primarie. Tuttavia, quando l'idrogeno viene generato utilizzando energia rinnovabile – ad esempio attraverso l'elettrolisi alimentata da energia solare, eolica o idroelettrica – diventa "idrogeno rinnovabile" o "idrogeno verde". Questa distinzione dipende dal processo di produzione: il ciclo vitale dell'idrogeno rinnovabile è legato al continuo rinnovo delle fonti di energia rinnovabile, garantendo assenza di emissioni nette di carbonio. La sua capacità di rigenerazione è ulteriormente migliorata dal suo ruolo come mezzo di accumulo energetico per le fonti rinnovabili intermittenti, permettendo di convertire l'eccesso di energia solare o eolica in idrogeno e di riutilizzarlo in seguito, estendendo di fatto l'usabilità dell'energia rinnovabile. Pertanto, sebbene la molecola dell'idrogeno non sia rinnovabile, la sua associazione con la produzione di energia rinnovabile lo rende un pilastro fondamentale dei sistemi energetici rinnovabili.
Il nostro team di vendita professionale è in attesa di discutere con te.