L'idrogeno verde è definito come il gas idrogeno prodotto attraverso l'elettrolisi dell'acqua, dove l'elettricità utilizzata nel processo di elettrolisi è generata interamente da fonti di energia rinnovabile come il solare, l'eolico o l'idroelettrico. Questo metodo di produzione garantisce che l'intero ciclo vitale dell'idrogeno, dalla generazione all'utilizzo finale, produca zero emissioni di anidride carbonica, distinguendolo da altri tipi di idrogeno. L'idrogeno grigio, ad esempio, viene prodotto da gas naturale senza cattura del carbonio, emettendo notevoli quantità di CO₂, mentre l'idrogeno blu utilizza gas naturale con cattura del carbonio, facendo comunque affidamento su combustibili fossili. Il significato fondamentale dell'idrogeno verde risiede nella sua conformità agli obiettivi di sostenibilità e decarbonizzazione: funge da vettore energetico pulito che può sostituire i combustibili fossili nei settori di difficile elettrificazione, guidando la transizione verso un'economia carbon neutral. La sua definizione di "verde" sottolinea il suo ruolo come alternativa ecologicamente sostenibile, fondamentale per raggiungere gli obiettivi climatici globali.
Il nostro team di vendita professionale è in attesa di discutere con te.