Un impianto per l'idrogeno verde è un'installazione progettata per produrre idrogeno attraverso l'elettrolisi dell'acqua, utilizzando elettricità derivata esclusivamente da fonti di energia rinnovabile. Questi impianti integrano generalmente diverse componenti fondamentali: generatori di energia rinnovabile (pannelli solari, turbine eoliche o sistemi idroelettrici) per fornire la potenza necessaria; elettrolizzatori (ad esempio di tipo PEM, alcalino o AEM) per separare l'acqua in idrogeno e ossigeno; sistemi di stoccaggio (serbatoi a idruro metallico, serbatoi per gas ad alta pressione o serbatoi criogenici per liquidi) per conservare l'idrogeno prodotto; e spesso, sistemi ausiliari per la compressione, la purificazione e la distribuzione dell'idrogeno. Il flusso operativo inizia con la generazione di energia rinnovabile, che alimenta gli elettrolizzatori. L'idrogeno prodotto viene quindi processato, stoccato ed utilizzato direttamente sul posto (ad esempio per applicazioni industriali o per alimentare celle a combustibile) oppure trasportato presso gli utilizzatori finali. Gli impianti per l'idrogeno verde variano per dimensione, da unità modulare di piccole dimensioni per uso distribuito (ad esempio residenziale o commerciale) fino a grandi impianti industriali, tutti mirati alla produzione di idrogeno privo di emissioni di carbonio al fine di supportare la decarbonizzazione nei settori dell'energia, dei trasporti e dell'industria.
Il nostro team di vendita professionale è in attesa di discutere con te.