L'idrogeno rinnovabile, spesso sinonimo di idrogeno verde, è l'idrogeno prodotto esclusivamente utilizzando elettricità proveniente da fonti di energia rinnovabili attraverso l'elettrolisi dell'acqua. Questo garantisce che il suo ciclo produttivo sia privo di emissioni di carbonio, distinguendolo dall'idrogeno derivato da combustibili fossili (idrogeno grigio) o da combustibili fossili con cattura del carbonio (idrogeno blu). L'idrogeno rinnovabile sfrutta l'abbondanza di risorse rinnovabili come solare, eolico e idroelettrico, convertendo la loro produzione intermittente in un vettore energetico stoccabile e trasportabile. Esso svolge un doppio ruolo: come carburante pulito per i trasporti, l'industria e la produzione di energia elettrica, e come mezzo per immagazzinare l'energia rinnovabile in eccesso, regolarizzando le fluttuazioni di fornitura. Le tecnologie che ne permettono la produzione includono elettrolizzatori avanzati (PEM, AEM) in grado di utilizzare in modo efficiente l'elettricità rinnovabile variabile, mentre soluzioni di stoccaggio come idruri metallici e serbatoi ad alta pressione assicurano il suo concreto utilizzo. Essendo un elemento chiave nella transizione energetica, l'idrogeno rinnovabile supporta gli sforzi globali per ridurre le emissioni di carbonio e raggiungere l'indipendenza energetica.
Il nostro team di vendita professionale è in attesa di discutere con te.