La produzione di idrogeno verde prevede l'utilizzo di energia rinnovabile (solare, eolica, idroelettrica) per alimentare l'elettrolisi, processo che divide l'acqua in idrogeno e ossigeno senza emissioni di carbonio. Le tecnologie chiave includono: elettrolizzatori alcalini (maturi e convenienti per l'uso su larga scala), elettrolizzatori PEM (ad alta efficienza, risposta rapida per ingressi rinnovabili variabili) e elettrolizzatori AEM (emergenti, che combinano bassi costi e prestazioni simili a quelle dei PEM). Il processo inizia con la generazione di energia rinnovabile, seguita dall'elettrolisi, dalla purificazione dell'idrogeno e dallo stoccaggio. Ad esempio, gli impianti P2X di Ørsted utilizzano energia eolica/solare per produrre idrogeno verde destinato a carburanti sintetici come l'e-metanolo. I metodi di produzione di Hyto probabilmente enfatizzano sistemi scalabili e modulari che ottimizzano l'efficienza di conversione energetica e riducono al minimo il consumo d'acqua, garantendo conformità ai principi dell'economia circolare.
Il nostro team di vendita professionale è in attesa di discutere con te.