L'immagazzinamento a lungo termine dell'idrogeno verde è un fattore abilitante fondamentale per l'ampia adozione delle energie rinnovabili, affrontando la natura stagionale e intermittente di fonti come il solare ed il vento. Prodotto tramite elettrolisi utilizzando elettricità rinnovabile, l'idrogeno verde può essere conservato per lunghi periodi senza significative perdite di energia, rendendolo ideale per bilanciare offerta e domanda nel corso di mesi o addirittura stagioni. Tecnologie come lo stoccaggio mediante idruri metallici, i portatori organici liquidi di idrogeno (LOHCs) o le cavità saline sotterranee facilitano questo tipo di immagazzinamento. Gli idruri metallici, ad esempio, legano chimicamente l'idrogeno ai metalli, permettendo una conservazione sicura in unità compatte per anni. Questa capacità assicura che l'eccesso di idrogeno verde prodotto durante i periodi di massima generazione da fonti rinnovabili (ad esempio il solare estivo) possa essere conservato ed utilizzato nei periodi di alta domanda (ad esempio il riscaldamento invernale). L'immagazzinamento a lungo termine dell'idrogeno verde migliora quindi la sicurezza energetica, riduce la necessità di fonti fossili di riserva e accelera la transizione verso un sistema energetico completamente decarbonizzato.
Il nostro team di vendita professionale è in attesa di discutere con te.