La tecnologia dell'idrogeno verde comprende l'intera catena di processi coinvolti nella produzione, nello stoccaggio e nell'utilizzo dell'idrogeno da fonti rinnovabili. Al suo centro vi è l'elettrolisi dell'acqua, con tecnologie chiave che includono elettrolizzatori alcalini (maturi, economici, adatti per usi industriali su larga scala con minori requisiti di purezza dell'acqua), elettrolizzatori PEM (alta efficienza, oltre l'80%, rapida risposta, ideali per essere accoppiati con solare/eolico) ed elettrolizzatori AEM (emergenti, che combinano i vantaggi economici dei sistemi alcalini con l'efficienza dei PEM, utilizzando catalizzatori a metalli non nobili). Le tecnologie di stoccaggio sono altrettanto critiche: i sistemi a idruri metallici, che immagazzinano l'idrogeno reagendo con metalli come magnesio o titanio, offrono alta densità e sicurezza per usi su piccola scala e mobili (ad esempio stoccaggio domestico o a bordo veicolo). Serbatoi gassosi ad alta pressione (35MPa, 70MPa) e serbatoi criogenici per idrogeno liquido facilitano il trasporto e lo stoccaggio in loco. Le tecnologie per l'utilizzo si concentrano sulle celle a combustibile, come le celle a combustibile PEM (efficienti, avvio rapido, dominanti nel settore dei trasporti) e le celle a combustibile alcaline, che convertono idrogeno e ossigeno in elettricità producendo esclusivamente acqua come sottoprodotto. Queste tecnologie integrate rendono l'idrogeno verde una soluzione energetica pulita, praticabile e scalabile.
Il nostro team di vendita professionale è in attesa di discutere con te.